AMP: UNA RISORSA IN AIUTO DEL BUSINESS
La sigla AMP sta per Accelerated Mobile Pages, ossia accelerazione di caricamento pagine sui telefonini.
L’acronimo definisce i siti web le cui pagine hanno una ottimizzazione nel caricamento (semplificato e veloce), quando l’accesso viene fatto da dispositivi “mobile”, come tablets e smartphones.
Si tratta di un´ iniziativa lanciata nel 2015, che vedeva in testa Google, con partnernships di altre aziende tech, come Twitter, Linkedin e Pinterest. Il progetto si basa su piattaforme di codice aperto, con l’obbiettivo di migliorare l’esibizione di contenuti per una navigazione da dispositivo mobile, in modo che le pagine siano caricate rapidamente e con minor consumo di dati.
COME FUNZIONA AMP?
In forma generale, la velocità di caricamento di una qualsiasi pagina, dipende dalla quantità e dal peso dei files che contiene.
L’obbiettivo principale di AMP in un sito, è quello di ridurre le dimensioni digitali della pagina, rendendola più leggera.
Perché questo succeda, l´usuario che clicca un link di una pagina ottimizzata, è indirizzato verso una versione con un look di navigazione semplificato rispetto all’originale, nonostante il contenuto rimanga il medesimo.
L’idea di base è rimuovere qualsiasi elemento della pagina che possa rallentare il caricamento della stessa.
I PRINCIPALI VANTAGGI DI AMP IN 3TAPPE
1) Migliora l’esperienza dell’usuario. Il 53% dei visitatori di una pagina web da telefonino, abbandonano la ricerca se non carica in 3 secondi.
2) Migliore performance SEO. Anche se Google non rivela tutti i punti di apprezzamento per fare il ranking di un sito nelle pagine di ricerca, si sa ugualmente che la velocità di caricamento e il tempo di permanenza dell’usuario sulla pagina, influenzano direttamente il posizionamento.
3) Aumento della visibilità. Come sappiamo le pagine AMP sono identificate nei risultati di ricerca con una icona. Questo bollino aiuta ad aumentare il volume dei clicks e ad attrarre più traffico sul sito web
« Torna all'indice