Letteralmente il termine significa vantaggio e questo nell’ambito del marketing può essere utilizzato in un duplice significato; se infatti è relativo all’utente finale si esprime il vantaggio che quest’ultimo avrebbe nell’utilizzo di un determinato prodotto o servizio mentre se viene usato riferendosi all’azienda viene a indicare il vantaggio relativo all’utilizzo di una determinata campagna di marketing rispetto ad un’altra.
Esiste in ogni caso un punto di incontro focale tra i due diversi concetti di Benefit ed è la campagna pubblicitaria.
In essa infatti vengono inserite le ragioni per cui l’utente dovrebbe comperare un determinato prodotto o usufruire di uno specificato servizio promettendo in cambio degli indiscutibili vantaggi (il Benefit) che l’azienda si impegna a garantire.
La scelta di una campagna in luogo di un’altra pone quindi sullo stesso piano sia l’utente finale (che beneficia del vantaggio promesso) che l’azienda; quest’ultima infatti beneficia del vantaggio di una campagna che rende sia da un punto di vista economico che di immagine.
Il Benefit dal lato aziendale è ampliato se la campagna che si vuole intraprendere risulta leggermente diversificata a seconda del target di riferimento; uno stesso servizio o prodotto può infatti essere considerato in modo differente da persone appartenenti a diversi ambiti.
La conseguenza di effettuare questa segmentazione dell’utenza variando esclusivamente il tipo di campagna ma non il messaggio finale è quella di avere una estrema efficacia della campagna stessa (la promessa viene mantenuta) portando contestualmente un alto tasso di fidelizzazione della clientela.
« Torna all'indice