L’acronimo CMS sta per Content Management System ovvero un sistema che consente la gestione dei contenuti (file, testi, immagini, video, script etc etc) e che viene utilizzato per creare un sito web o un blog.I contenuti possono essere non solo di tipo testuale (come documenti, articoli, guest post ecc.), grafico e multimediale ma anche di posta elettronica e messaggistica.
Il CMS è quindi lo strumento necessario ad un’azienda non solo per pubblicare i contenuti per comunicare online con il cliente le qualità e caratteristiche del proprio prodotto o servizio, ma anche per poter facilmente gestire i contenuti al suo interno attraverso le varie unità/reparti.
Il sistema su cui si basa il Content Management è infatti costituito da un’anima pubblica, il front-end, visibile agli utenti e/o agli operatori aziendali, e da una corrispondente parte privata, il back-end, dove all’interno di una specifica base di dati vengono gestiti i contenuti, con il loro inserimento, la loro modifica e la loro analisi che può essere fatta anche con strumenti esterni ad esso.
Fondamentalmente il CMS viene considerato come uno strumento di sviluppo di siti web dinamici adatto anche per i non addetti al settore sviluppo grazie alla sua possibilità di creazione di pagine web tramite appositi plug-in, ma in ambito aziendale si rivela invece anche come un’ottima infrastruttura su cui basare le successive analisi per il marketing e il perseguimento di alcuni obiettivi.
Per le aziende dotate di ERP, il modulo CMS è la struttura generale che governa il complesso di elementi che gestisce tutti i flussi relativi ai contenuti e che ne gestisce la diffusione sia all’interno che all’esterno di essa.
« Torna all'indice