« Torna all'indice

Il Cost Per Click, solitamente indicato anche come CPC, è un metro di misura dell’efficacia di particolari campagne online, ossia soprattutto delle campagne di search advertising.

Il punto di forza delle campagne che fanno uso del CPC è che si paga solo per i click che vengono effettivamente fatti sugli annunci: si tratta quindi del costo che l’inserzionista sostiene per ogni click che viene generato visitando un’inserzione a pagamento. Questo valore non è sempre uguale ma varia a seconda del tipo di campagna e del sito di pubblicazione dell’inserzione. Va pertanto definito il valore di Costo Per Click Massimo, ossia il massimo importo che si è disposti a pagare per un click che viene effettuato su un annuncio.

Nella definizione del CPC è necessario ricordare che questo può essere di tipo manuale oppure impostato automaticamente. Nelle offerte manuali è l’inserzionista che decide gli importi delle diverse campagne e, pertanto, definisce un CPC Massimo e uno Minimo, ossia i diversi valori per ogni click. Nelle proposte automatiche, invece, è la piattaforma pubblicitaria (solitamente viene utilizzata Google Ads) a definire quale sia il prezzo per ogni CPC. Questo viene calcolato tenendo conto di tre fattori, ossia il ranking dell’annuncio, l’offerta massima proposta dall’inserzionista e il Quality Score, il sistema utilizzato da Google per creare un rank tra gli inserzionisti più meritevoli.

« Torna all'indice