« Torna all'indice

Il database è, per definizione, un insieme di varie informazioni che sono state registrate classificare su un supporto di memoria. Tutte le informazioni del genere vengono gestite da un programma apposito, in modo da renderne più semplice la consultazione da parte dei vari utenti. Per estensione, il termine Database indica anche il contenitore nel quali tali informazioni vengono raccolte, per esempio, nel computer. Tuttavia è più corretto parlare del Database in qualità di programma o spazio informatico, piuttosto che di un oggetto fisico.

I database vengono alimentati dalle informazioni che possono provenire dalle fonti interne oppure quelle esterne. Nel caso delle fonti interne, le informazioni provengono unicamente dagli archivi già esistenti nell’azienda. Si parla, quindi, dei dati in merito alle vendite oppure a quelle su fatturato o ancora delle varie informazioni sul direct marketing. Nel caso delle fonti esterne, invece, i dati possono provenire dalle società specializzate oppure dai clienti stessi. Basti pensare ai cartigli che gli utenti dell’azienda compilano per ottenere degli sconti. In alternativa, le fonti esterne possono prevenire anche dalle società che eseguono degli studi statistici oppure quelle che mirano ad analizzare i comportamenti nella fase di acquisto da parte dei vari consumatori.

Nel settore del marketing una grande attenzione viene riservata al customer database. Proprio nello stesso si cerca di raccogliere e archiviare le informazioni rilevanti relative ai vari clienti dell’impresa, come i dati anagrafici, la storia degli acquisti svolti e altri.

« Torna all'indice