Il sito desktop e quello mobile sono fondamentali quando si tratta di siti internet e di piattaforme online.
Scopriamo quali sono le differenze e quali obiettivi è possibile perseguire grazie a queste due varianti.
Gli elementi online desktop
I siti internet e i banner pubblicitari online si suddividono in due famiglie, ovvero desktop e mobile.
La prima è focalizzata sulle dimensioni e aspetto grafico per la visualizzazione sugli schermi del computer.
Questa versione rappresenta, generalmente, la tipologia più diffusa anche perché gli schermi per computer non necessitano di particolari accorgimenti e altri dettagli eccessivamente tecnici per la realizzazione di questi elementi multimediali.
Il vantaggio consiste nel fatto che tale versione rappresenta una versione alla quale si ha accesso con facilità e soprattutto è quella meno complicata da usare e realizzare.
La versione mobile
La versione mobile rappresenta invece quella che può essere visualizzata solo ed esclusivamente sui vari dispositivi come smartphone e tablet.
In alcune occasioni si tratta di un sito o banner pubblicitario che si adatta alle dimensioni dello schermo e quindi che necessita di una configurazione particolarmente precisa affinché sia possibile adattare il contenuto alla grandezza dello schermo e consentire un’ottima visualizzazione dei contenuti.
Quale scegliere
È sempre meglio sfruttare sia la versione mobile che desktop e fare in modo che chiunque acceda al web possa visualizzare correttamente quel sito internet e la pubblicità o tutti gli altri contenuti che vengono visualizzati online.
Ecco quindi in cosa consistono e versioni desktop e mobile e perché queste assumono una grande importanza.