Il display advertising è una pubblicità online che sfrutta spazi sul web predisposti per editori e proprietari di siti al fine di posizionare ed esporre banner sia su desktop che su mobile.
Il display advertising sfrutta quindi dei banner erogati da dei server su specifiche pagine online che gli utenti sono intenti a visitare, per attrarli e stimolarli a cliccare su questi annunci, in modo che siano poi indirizzati su altri siti.
Nelle forme pubblicitarie classiche, l’obiettivo è quello di promuovere un servizio, prodotto o brand. Nel display marketing, invece, lo scopo è di connettere l’utente direttamente con il servizio, prodotto o azienda, in moda da aumentare sia le vendite e sia la quantità e le conversioni di lead.
Lo scopo del display advertising è di promuovere un servizio o un prodotto, stimolare le persone che li visualizzano a compiere azioni come cliccare sull’annuncio per essere poi indirizzate al sito madre dell’inserzione.
L’inserzionista ha modo di delineare i criteri sui quali fissare la pianificazione delle campagne di display advertising che possono essere il posizionamento degli annunci, le impression, la frequenza d’esposizione, la targetizzazione, ecc. e il monitoraggio in maniera costante l’andamento. Significa sapere in tempo reale quanti click hanno realizzato gli utenti, i lead o le vendite concluse, quante sono le impression erogate, ecc.
Gli ad server, inoltre, sono collegati ad altri siti di gestione ed erogazioni degli annunci online, come ad network e ad exchange, in modo da incrementare l’offerta di spazi pubblicitari riservati agli inserzionisti.