La distribuzione comprende tutte le attività utili per rendere fruibile un servizio o un prodotto al consumatore finale quando, dove e come ne ha bisogno.
La distribuzione come elemento di marketing anche digitale include gli intermediari commerciali, ovvero i canali di distribuzione anche online e la rete di trasporto e deposito. È la leva del marketing mix e include le decisioni e le operazioni utili per rendere i prodotti e i servizi disponibili per i consumatori ogni volta, nel luogo e nei modi che loro preferiscono.
Il mercato distributivo comprende decisioni in merito al tipo di canale distributivo, al tipo di intermediazione commerciale e ai livelli in cui quest’ultima si pone tra azienda produttrice e consumatore finale.
La distribuzione fisica concerne l’atto materiale del trasferimento materiale del bene o servizio all’acquirente; include logistica, dislocazione di magazzini e punti vendita, scorte, ecc.
L’insieme dei canali che gestiscono la distribuzione dei prodotti dipende dalle peculiarità dei beni trattati e dagli obiettivi di marketing aziendali stessi.
I canali distributivi possono essere diretto, tra azienda produttrice e cliente finale ed è abbastanza costoso; oppure lungo, nel quale sono presenti numerosi intermediari e ha meno costi rispetto al primo. A questo è associata la strategia pull, tale da condizionare l’offerta e quindi gli intermediari commerciali.
Le principali tipologie distributive sono tre: intensiva, esclusiva e selettiva.