L’indice di affinità è un dato rilevatore che viene utilizzato nelle ricerche di mercato per confrontare l’esposizione e la performance dei diversi mezzi e veicoli di comunicazione all’interno di determinati target groups.
L’indice di affinità si calcola in base al rapporto tra due percentuali di penetrazione, ovvero misura la concentrazione e il rendimento di un determinato fenomeno su un target group specifico, messo in rapporto con il dato medio calcolato in base al totale della popolazione di riferimento.
In altre parole, si mettono in relazione le performances di diversi veicoli e mezzi di comunicazione per stabilire quale dia il miglior rendimento in base al profilo del target group sociodemografico, ovvero la popolazione residente in un determinato territorio, e il target psicografico, ovvero la classifica dei consumatori accomunati dagli stessi interessi, caratteristiche, valori, passioni, ecc.
L’indice di affinità, quindi, può essere definito come il rapporto tra la percentuale della popolazione a cui si fa riferimento, quindi quella maggiormente interessata ad un determinato segmento di mercato, e la percentuale della performance di un veicolo.
Lo scopo di questa strategia di mercato è quello di procurare un’efficace dimostrazione di affidabilità del bene o servizio, che faccia sì che il cliente abbia un valido motivo per cui interessarsi alla pubblicità e, di conseguenza, all’acquisto.
Nell’indice di affinità viene inoltre identificato il legame sociale tra i vari individui appartenenti a determinati gruppi di riferimento, per far sì che il messaggio pubblicitario venga piazzato nel modo più efficace possibile.