« Torna all'indice

L’indice di ricordo rappresenta il grado del ricordo di un messaggio pubblicitario presso il suo pubblico obiettivo, precedentemente individuato. È un dato che esprime, quindi, la percentuale dei potenziali consumatori, inseriti nel target group, che ricordano l’annuncio senza che siano necessari ulteriori interventi verbali o visivi da parte dell’intervistatore, oppure riconoscono l’annuncio senza necessità di stimolare la loro memoria.

Utilizzata nel campo del marketing e della ricerca pubblicitaria, per rilevare correttamente l’indice di ricordo, gli istituti di ricerca si avvalgono dell’utilizzo di diversi e appositi indici di rivelazione denominati tracking study, i quali rappresentano comparativa tra gli spot pubblicitari di prodotto che appartengono a brand e marchi differenti e concorrenti.

Il ricordo, inoltre, può essere suddiviso in tre differenti tipi: ricordo spontaneo, ricordo aiutato e, infine, ricordo attinente.

Il ricordo spontaneo ricorre quando l’intervistato è in grado di ricordare facilmente l’annuncio pubblicitario senza bisogno di nessun tipo di aiuto esterno da parte dell’intervistatore; il ricordo aiutato, si verifica ogni qual volta che l’intervistato ricorda la pubblicità in seguito alla messa in atto di tecniche associative di qualunque tipo poste in essere da parte dell’intervistatore; il ricordo attinente, infine, si verifica quando gli intervistati riesco a descrivere perfettamente anche uno solo dei vari elementi caratteristici e specifici di uno spot pubblicitario, sia esso visivo o verbale, senza bisogno di stimolazioni esterne dell’intervistatore.

« Torna all'indice