La logistica, definendola in maniera generale, tratta di tutti i processi che caratterizzano la movimentazione delle risorse aziendali. Innanzitutto questa si occupa dell’approvvigionamento degli input e delle materie prime, per poi procedere allo stoccaggio delle stesse nei magazzini, il quale risulta fondamentale per il rifornimento dei vari reparti.
Anche la rete distributiva e l’imballaggio dei prodotti fanno parte della logistica.
E’ possibile distinguere una logistica in entrata e una interna. Quando ci si riferisce a quella in entrata, si intendono i costi, le risorse e i tempi che caratterizzano gli input, o più in generale i fattori produttivi, che si acquisiscono. La logistica interna riguarda le operazioni atte al collegamento efficace tra i vari input, quindi il suo obiettivo è di incidere al minimo sulla distribuzione dei prodotti sul mercato.
Un’azienda in grado di gestire il proprio magazzino efficientemente significa avere un notevole vantaggio a livello competitivo.
La logistica distributiva, invece, comprende i trasporti degli output, seguendo gli accordi intrattenuti tra fornitore e cliente. Il fine ultimo di questa tipologia di logistica è iil raggiungimento del mercato di riferimento spendendo il minimo possibile, ma offrendo, allo stesso tempo, un servizio di qualità. La logistica di ritorno si occupa della gestione e dell’organizzazione dei resi.