« Torna all'indice

Per marketing di prossimità si intende una strategia che prevede l’invio di annunci personalizzati tramite notifiche push che compaiono sullo smartphone. Quando il sistema di un negozio fisico che impiega questa tecnologia rileva la vicinanza del dispositivo di un cliente o di un potenziale consumatore, invia messaggi che invitano a prendere una decisione di acquisto nell’immediato futuro.

Spesso il marketing di prossimità riguarda offerte a tempo, con scontistica che risulta molto allettante, proposta attraverso una notifica che compare nel posto giusto, al momento giusto, mediante una comunicazione pertinente e mirata. Soprattutto nei settori ad alta concorrenza, questa strategia risulta più efficace se si accompagna a un elevato livello di personalizzazione, un elemento cruciale per il successo di qualsiasi campagna di marketing digitale.

Strettamente legato alle evoluzioni tecnologiche, che includono l’NFC e i beacon, e alla crescente diffusione dei dispositivi mobili, il marketing di prossimità permette di colmare il divario tra strategie di marketing offline e online, rendendo la comunicazione con i clienti e potenziali acquirenti molto più integrata.

Il marketing di prossimità rappresenta un ottimo modo per raggiungere il target dei negozi fisici, invitandoli a entrare in contatto o ad acquistare prodotti e servizi grazie a strumenti digitali. Si tratta dunque di un buon metodo per aumentare il ritorno potenziale dell’investimento di un affitto in una posizione trafficata, a patto che venga eseguito in maniera corretta. Le migliori iniziative di prossimità, infatti, sono integrate con la strategia di marketing globale e agiscono in sinergia con il CRM.

« Torna all'indice