« Torna all'indice

ANALISI SWOT: I 4 PASSI VERSO DECISIONI MIGLIORI IN AZIENDA

S) STRENGHTS = FORZE

W) WEAKNESSES = DEBOLEZZE

O) OPPORTUNITIES = OPPORTUNITA´

T) THREATS = MINACCE

Fermarsi a pensare se l’impresa sia veramente efficiente, costringe l’imprenditore a confrontarsi sulle attitudini più forti della sua azienda, e sui vantaggi che potenzialmente vanta rispetto ai concorrenti.

PUNTI DI FORZA NELL’ANALISI SWOT

Per definirli da vicino ci vuole lucidità, e saper rispondere ai 4 topics fondamentali:

Le risposte devono sempre tener conto del vantaggio che l’azienda deve conquistare, rispetto alla concorrenza.

DEBOLEZZE NELL’ANALISI SWOT: COME TROVARLE?

Le attitudini che in azienda interferiscono e pregiudicano lo sviluppo di un progetto di business rispondono alle seguenti domande:

Analizzare le Weaknesses separatamente è il modo giusto per trovare le misure atte a minimizzarle e a correggerle.

Opportunità nell’analisi SWOT

Sono le caratteristiche che influenzano positivamente l’azienda. Possono succedere sotto contingenze diverse, come cambiamenti socio-politici, o estensioni del credito al consumo.

Per identificarle è necessario fare ricerche e previsioni sugli eventi che potrebbero avere un buon impatto sul business.

Minacce nell’analisi SWOT

Sono eventi con un´ influenza negativa sull’azienda, e anch’esse dipendono da fattori esterni. Devono essere trattate con molta attenzione, perché da sole potrebbero pregiudicare il risultato imprenditoriale.

Una buona diagnosi, sviluppata e interpretata in chiave SWOT, deve integrare la pianificazione strategica dell’azienda, con un piano “B” capace di dare un margine in più di sicurezza nel medio e lungo termine.

3 TAPPE DELL’ANALISI SWOT: PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE.

Vale la pena quindi conoscere i concorrenti in modo esaustivo e globale, per cercare infine le opportunità localmente.

Risorse utili

Come individuare strategie con l’analisi SWOT

« Torna all'indice