« Torna all'indice

USP, acronimo di Unique Selling Proposition, significa proposta di vendita unica. Un prodotto o servizio per essere competitivo sul mercato deve offrire una proposta di valore, ovvero la capacità di soddisfare un bisogno e di offrire vantaggi al consumatore.

Con il termine USP si intende una particolare strategia di marketing che prevede una proposta di valore che evidenzia una peculiarità del prodotto offerto che lo contraddistingue dalla concorrenza.
In questo modo il prodotto o servizio, accompagnato da una breve frase che ne descrive l’unicità, diventa attraente per i potenziali consumatori.

Il concetto alla base del USP è parte della teoria di marketing pubblicitario creata da Rosser Reeves di Ted & Bates and Company.
Il noto pioniere della pubblicità televisiva coniò il termine negli anni quaranta e utilizzò questa idea nelle prime campagne pubblicitarie di successo.
La teoria è strutturata in tre punti: 1. Ogni campagna pubblicitaria deve proporre un beneficio per il consumatore, deve quindi soddisfare un bisogno tangibile, latente o addirittura creato dalla strategia di marketing stessa; 2. Questo deve essere tale che la concorrenza non può offrirlo, si punta sulla unicità del prodotto descrivendo una caratteristica che difficilmente si trova in altri, diventa un’offerta che porta un vantaggio irripetibile; 3. Il beneficio deve essere talmente vantaggioso da portare milioni di consumatori ad acquistarlo.

Il quantitativo di parole utilizzato per esprimere questa peculiarità del prodotto è contenuto, in questo modo il messaggio si fissa nella mente del consumatore.

« Torna all'indice