Come può una PMI o una start-up attrarre investitori quando si ha bisogno di liquidità? Sai bene che quando si avvia una nuova impresa, non disponendo delle coperture finanziarie sufficienti, spesso è complicato ottenere credito dalle banche: i tempi sono lunghi, le procedure si perdono in lungaggini farraginose e tu imprenditore sprechi tempo prezioso. L’alternativa è quella di attrarre investitori privati che finanzino il tuo progetto. Ma come attrarre investitori? Come intercettarli?

Mostra sicurezza

Riuscire a convincere un privato ad investire soldi suoi in un tuo progetto non è cosa facile. Il primo consiglio che posso darti per attrarre un investitore è quello di credere fermamente nel tuo progetto! Sii sicuro della tua idea e difendila con le unghie e con i denti; mostra sicurezza a chi vorresti ti finanziasse, è necessario per trasmettere un senso di fiducia in chi deve valutare il tuo progetto. Se tu per primo ti mostri insicuro della tua idea imprenditoriale, beh ti consiglio di lasciar perdere in partenza e di dedicarti ad altro.

Presenta un progetto valido

Se ti chiedessero di finanziare un progetto che non reputi valido o sicuro investiresti comunque i tuoi soldi? Ecco! Per far sì che un investitore finanzi la tua start-up o la tua piccola-media impresa, la prerogativa è presentare un progetto che sia valido. Un progetto di valore, su cui è conveniente investire denaro, possiede tutte le caratteristiche necessarie per scalare il mercato in un breve-medio periodo di tempo e presenta rischi finanziari contenuti.

Per valutare il valore economico di un progetto d’impresa e i rischi ad esso connessi, gli investitori privati studiano il business plan dell’impresa in questione. Più il tuo business plan è valido, più aumenti la possibilità di convincere l’investitore a finanziare il tuo progetto.

Vediamo, a questo punto, quali elementi non possono mancare nel tuo business plan per ricevere un sì dal tuo potenziale investitore.

Cosa scrivere nel tuo business plan per attrarre un investitore

Cosa scrivere nel business plan per attrarre un investitore? Quali voci non possono assolutamente mancare ai fini di una valutazione positiva per un finanziamento? Il tuo business plan aziendale deve contenere dei punti fondamentali, quelli maggiormente presi in considerazione da chi finanzia le imprese. Sapere quali sono questi elementi da inserire nel tuo documento di pianificazione aziendale, ti consente di porre l’accento là dove si concentra l’occhio di un investitore prima di decidere di capitalizzare la tua impresa.

Nel tuo business plan non può mancare innanzitutto la reason why cioè la ragione del tuo progetto: cosa proponi (quali prodotti o servizi), in che modo lo proponi alla platea di consumatori (quali strategie hai deciso di attuare per vendere) e quale vantaggio apporti al tuo target di potenziali clienti (mi raccomando specifica il segmento di mercato in cui vuoi inserirti e qual è la tua quota di mercato).

Un altro punto che non può mancare nel tuo piano aziendale è l’analisi della concorrenza: come operano i tuoi competitors, quali sono le loro strategie di vendita, come si propongono al pubblico, in che modo comunicano con i clienti e come riuscirai, invece, tu ad importi su di loro.

Passa poi ad illustrare la strategia di mercato: come lancerai i tuoi prodotti o servizi al tuo target, con quali prezzi, come venderai i tuoi prodotti (in negozi fisici, sul tuo sito web, farai pubblicità, utilizzerai i social network?)

Dove nascerà la tua impresa? In un ufficio, un deposito, un magazzino, è di tua proprietà o dovrai pagare un canone di affitto mensile? Acquisterai o noleggerai strumenti per la produzione? Non mancare di parlare del personale che ti occorrerà per avviare il progetto, quali ruoli ricopriranno i tuoi collaboratori e se sarai solo tu a dirigere l’attività.

Dopodiché, passa ad analizzare i rischi e mostra la parte finanziaria, quella che sarà valutata con maggiore attenzione dai possibili investitori che analizzeranno il tuo business plan. Se parliamo di una start-up ovviamente non hai uno storico finanziario, se invece la tua è un’impresa già avviata e sei alla ricerca di investitori per allargare il tuo progetto, illustra dettagliatamente i fatturati e gli utili (lordi e netti) degli ultimi anni.

Con un business plan così ricco di informazioni un potenziale investitore ha tutte le notizie necessarie al fine di una corretta valutazione del valore e dei rischi connessi al tuo progetto e può decidere in piena tranquillità se credere nella tua impresa, finanziandola.

Business Angels: chi sono e dove intercettarli

Una tipologia particolare di investitori è quella dei business angels (o angel investor). I business angel sono finanziatori informali privati (finanziatori soprattutto di start-up e PMI) che tendono a diventare soci del progetto che supportano perché oltre a finanziare l’attività con risorse economiche, spesso mettono a disposizione anche le proprie conoscenze manageriali nello sviluppo e nella crescita dell’impresa. Si tratta di professionisti del business, come ex manager o imprenditori in pensione, con un cospicuo capitale personale.

Ciò che spinge un business angel a finanziare progetti emergenti è sicuramente la possibilità di un introito economico personale ma è anche la voglia di rimettersi in gioco, supportando lo sviluppo del tessuto economico della propria terra e finanziando quegli imprenditori in erba che propongono idee innovative.

Oggi un giovane imprenditore che vuole intercettare un business angel per far finanziare la sua start-up o la sua micro-impresa può farlo attraverso vari canali. Esiste una rete, sparsa in tutta Italia, di centinaia di business angel che finanziano numerosi progetti imprenditoriali: una di queste è la Italian Angels for growth, nata nel 2007 a Milano. Inizialmente legata ad un’altra rete di investitori più grande la Italian Business Angel Network (IBAN), poi resasi indipendente. Un altro canale dove poter entrare in contatto con centinaia di business angels è il Club degli investitori, con sede a Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *