Se ti stai chiedendo come realizzare un piano di marketing è perchè hai gia redatto un business plan e vuoi sapere come strutturare e organizzare azioni promozionali per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita aziendale e aumento di fatturato.

Oggi il successo di un’impresa è anche il risultato di strategie e obiettivi ben precisi e studiati a fondo. Avere un piano di marketing efficace permette alla tua impresa di raggiungere reali obiettivi di crescita in termini di visibilità ed entrate, in un lasso di tempo che tu stesso stabilisci. 

E’ fondamentale perciò che tu o il tuo marketing manager sviluppiate un piano di marketing curato e dettagliato perché se non fatto bene, il documento redatto, può risultare uno spreco di risorse economiche e di tempo. Spesso questo accade quando nella pianificazione dell’azione pubblicitaria, le analisi mancano di alcuni dettagli o non riportano tutte le informazioni necessarie. O quando non c’è corrispondenza reale tra gli obiettivi fissati e l’andamento dell’azienda (KPI).

Innanzitutto, per sapere come creare un marketing plan, bisogna partire dalla struttura e dagli elementi all’interno dei quali verranno sviscerate le operatività che dovranno eseguire i vari marketer preposti all’attuazione del piano.

Obiettivo del piano di marketing

Creare un piano di marketing non ha solo l’obiettivo di aumentare clienti, ma gli scopi che ha il documento direzionale da redarre sono molteplici, e vanno identificati e stabiliti.  Non bisogna mai dimenticarsi che gli obiettivi del piano devono essere S.M.A.R.T. cioè specifici, misurabili (in numeri e percentuali), accessibili, realistici e che siano definiti in un arco temporale entro il quale realizzarli.

Come strutturare il piano di marketing?

Che struttura deve avere il piano di marketing? Innanzitutto a mio avviso non bisogna mai strutturarlo utilizzando template gratuiti e modelli pronti per la compilazione; in quanto il rischio è quello di creare un piano per le azioni di marketing uguale a quello della concorrenza, o non adatto alla dimensione aziendale. Ti consiglio di tenere presenti questi 6 punti per creare una struttura personalizzata:

  1. Obiettivi e metriche: Stabilire obiettivi e scegliere indicatori di performance per monitorare il raggiungimento degli obiettivi prefissati è il primo step che a mio avviso devi inserire nella struttura del tuo modello di marketing. fissa solo degli obiettivi S.M.A.R.T. cioè specifici, misurabili (in numeri e percentuali), accessibili, realistici e che siano definiti in un arco temporale entro il quale realizzarli.
  2. Target: stabilire l’audience, il bacino di utenti al quale vuoi far giungere il messaggio pubblicitario per far si che diventino clienti.
  3. Analisi delle ciriticità e opportunità: la SWOT analisi è fondamentale per cercare di prevedere per quanto possibile eventuali margini di errore, e soprattutto, cogliere opportunità del mercato.
  4. Posizionamento di marca: Il brand shot deve essere chiaro anche a chi opera nel marketing per l’azienda, e di conseguenza, riportare nella struttura del marketing plan il brand positioning, significa evitare a creativi e pubblicitari di perdere la bussola durante la propria attuazione del piano pubblicitario.
  5. Budget: Il budget assegnato ad ogni azione è di importanza vitale per offrire agli specialisti del marketing i limiti economici entro i quali muoversi in concerto con le altre attività pubblicitarie.
  6. Canali e strategie: Scegli accuratamente se per la tua attività di marketing è meglio essere presente nei social network o nei motori di ricerca, oppure in entrambi i canali. Di conseguenza, struttura il piano selezionando le strategie più adatte come ad esempio la seo local per le attività locali, oppure per attività nazionali se è meglio essere presente nei motori di ricerca con attività di search engine marketing. Scegli se aprire un gruppo Facebook o pubblicare post nel social network, oppure se è bene utilizzare instagram o altri social.
  7. strumenti di marketing: nella struttura del tuo piano di marketing non possono mancare gli strumenti promozionali che userai, come ad esempio un sito web, una landing page, una pagina Facebook, un servizio crm per email marketing o altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *