Il tempo vola, sempre. Ciò rende il tempo una variabile che può essere difficile da controllare e monitorare. E una volta che il tempo è scivolato via non tornerà più indietro. In un’attività professionale o commerciale, il tempo perso equivale a soldi persi e non solo.

Di solito sei puntuale o in ritardo? Finisci le cose entro il tempo stabilito? Consegni i tuoi report di lavoro in tempo? Sei mai riuscito a terminare un’attività lavorativa prima della scadenza prestabilita?

Sappi che essere disorganizzati a lavoro viene percepito dagli altri, la disorganizzazione ovviamente viene percepita in modo personale, in base alla differenza tra il tuo modo di gestire il tempo a lavoro e di quello di chi osserva la mancanza di organizzazione.

L’organizzazione del tempo a lavoro però è soprattutto un’abilità che aiuta a aumentare la produttività e di conseguenza la crescita del giro d’affari. Ecco perchè voglio darti 4 consigli per organizzare e gestire il tempo che sono diversi dalla solita checklist di cose da fare.

Pianifica

Organizzare il tempo pianificando l’attività lavorativa è un metodo valido, ma non pianificare in modo minuzioso con le solite liste di cose da fare, perchè molte di esse diventeranno cose che non si è riusciti a fare.

Le persone più produttive solitamente pianificano con un calendario alla mano. Hanno una visione più ampia rispetto a quella giornaliera, ovvero dividono le attività in blocchi considerando anche le settimane, i mesi, l’anno.

Approfondisci: Organizzare il lavoro: Come e perchè pianificare l’attività lavorativa

Non rimandare

Quello di procastinare attività da svolgere è una consuetudine per molti. Di solito si risolve il problema del tempo mancante durante la giornata, rimandando attività al giorno successivo.

Rimandare le attività il giorno seguente significa però non fare altro che allungare la lista di cose da fare domani, e soprattutto, allungare la lista di cose che non si riuscirranno a fare.

“Una persona saggia inizia ciò che uno stupido rimanda. Entrambi affrontano la stessa attività, ma in tempi diversi.

per evitare di rimandare, bisogna però iniziare solo ciò che si è in grado di portare a termine, o comunque prevedere la fine nella pianificazione.

Approfondisci: Rimandare a domani il lavoro, come e perchè smettere di procastinare

Mantieni il Focus su ciò che fai

L’organizzazione del tempo che si è pianificato, spesso è minata da micro attività che distraggono ma che portano a grandi quantità di tempo sprecato ogni giorno.

Esistono delle distrazioni, come ad esempio le notifiche delle email, che possono far saltare l’organizzazione temporale delle operatività stabilite. Ciò non capita solo durante le attività lavorative, ma durante tutto l’arco della giornata. Ad esempio al risveglio mentre fai colazione guardi le email che sono arrivate, e ne leggi una che non ha assolutamente a che fare con l’organizzazione della giornata. Questa innocua email, potrebbe farti pensare a come rispondere in 10 modi diversi, nel frattempo ti deconcentri da ciò che sono gli obiettivi della giornata, da ciò che stai facendo, e ti può portare a una disorganizzazione della giornata.

Organizzare il Tempo: perchè?

Imparare a gestire il tempo organizzando le ore a disposizione, è un’abilità da allenare e far propria in quanto porta innumerevoli vantaggi e non solo nel lavoro.

Che tu sia un professionista, un titolare d’impresa, un commerciante, sai bene che la tua attività è fatta di operatività principale ma anche di attività correlate. Insomma, i pensieri di un professionista non si limitano a fare una consulenza, ma vanno oltre e toccano tutte le sfere della vita.

Organizzare le ore di lavoro può consentire non solo di portare a compimento tutto alla scadenza prefissata, ma in molti casi a notare che si ha tantissimo tempo a disposizione da dedicare in altre attività utili alla crescita.

Ecco che potrebbe ad esempio venire in mente di dover inserire nella pianificazione del tempo, anche la gestione fiscale, e avere tempo per informarsi sulle scadenze fiscali così da non rischiare sanzioni future.

Oppure organizzare meglio il tempo può mostrarti la possibilità di poter gestire una quantità di clienti maggiore. E di conseguenza l’organizzazione del tempo ti consente di dedicare delle ore a imparare strategie di web marketing, poterti finalmente dedicare alla realizzazione del sito web, o a cercare il consulente seo che ti possa aiutare ad aumentare le visite.

Una migliore organizzazione del tempo, potrebbe liberare la tua mente e farti venire in mente che hai bisogno di conoscere a fondo tematiche legali come il GDPR, o il codice del consumo per tutelare te stesso e i clienti da errori.