Approfondisci
La crescita è indispensabile per un’impresa, questa è la frase che risuona costantemente nelle riunioni aziendali tra manager e dirigenti d’impresa. L’attuale contesto economico trasforma questa frase da luogo comune a bisogno necessario.
La crescita di un’azienda non è più solo obbligatoria per provare a emergere nel contesto competitivo conquistando una quota di mercato maggiore per poter aumentare fatturato, clienti. Ma la crescita aziendale diventa sinonimo di sopravvivenza, perchè un’impresa che anno dopo anno ottiene gli stessi risultati, è un’impresa che muore piano piano.
La crescita aziendale deve essere dunque costante, anche se minima, ma costante e solida. Molte imprese provano a crescere sfidando mercati internazionali, convinti dalla morsa della concorrenza nel proprio territorio, vengono spinti all’emigrazione del business.
Gli obiettivi di crescita nelle imprese che non crescono sono visti separati l’uno dall’altro, sono spesso dettati da esperti elenchi di obiettivi, aumentare clienti, penetrare in nuovi mercati, diminuire i consumi energetici, ottimizzare i processi, gestire meglio i dipendenti.
Ma la crescita aziendale è perseguire uno scopo, la reason why che ha spinto una persona a diventare imprenditore.
Per farlo, bisogna puntare a una crescita omogenea, equilibrata, bisogna essere consapevoli che se aumentano i clienti aumenta il lavoro, le tasse, i costi e altro, e non esserne consapevole blocca la crescita.
La crescita è il processo di sviluppo di un’organizzazione nelle dimensioni. Ecco perchè bisogna considerare valori come reddito, produzione, indici monetari, organizzazione, personale, management. Un’azienda che cresce in tutti i valori è un’impresa che offre l’indicazione di godere di un buono stato di salute.
La crescita può essere un disvalore nella velocità ossia quando elevata potrebbe non essere controllata, e dunque bisognosa di attenzione e di correzioni.
Piano di crescita aziendale
Il piano di sviluppo aziendale è il business plan, nell’articolo come redigere un business plan ne poniamo l’accento. Per crescere con lo scopo non solo di aumentare clienti e profitti ma di sopravvivere alla concorrenza, c’è bisogno di definire obiettivi, le tappe, la meta che si vuol raggiungere.
Ecco alcuni consigli per sviluppare un piano di crescita aziendale:
- Definisci la vision dell’azienda
- Costruisci la mission
- Definisci obiettivi a breve, medio e lungo termine
- Stabilisci correttamente ruoli e mansioni
- Organizza i processi
- Automatizza i percorsi
- Forma il personale
- Abbi una visione ampia e distaccata
- Pianifica e cerca di prevedere tutto
- Dettaglia gli step
- Monitora i risultati di qualunque segmento della tua impresa
Processo di crescita aziendale
Il processo di crescita aziendale, e qui per le Micro Imprese è più difficile ma obbligatorio, deve passare da un modello accentratore a un modello che si fonda sulla delega e su modelli che favoriscano la circolazione delle informazioni a tutti i livelli, generando senso di responsabilità in tutto il personale e visione comune.
Il processo di crescita è spesso minato dai timori di gestire un’impresa dimensionalmente più grande a causa dei problemi che potrebbero sorgere, impresa più grande uguale maggiori grattacapi da gestire.
Il processo di crescita è però obbligatorio, e deve essere libero da convinzioni limitanti ma al contempo equilibrato.
Se devi mettere a processo l’aumento dimensionale della tua azienda poniti delle domande, aumento i clienti è chi li gestisce? ho la capacità di farlo? i miei dipendenti sono preparati? i ruoli sono ben definiti? i costi potrò sopportarli? chi gestisce la crescita del numero di clienti? e poi ho la possibilità di dedicarmi alla fidelizzazione? Quanto mi costerà?
Queste sono solo alcune delle domande da porti, per affrontare e avviare un processo di crescita devi avere la capacità di osservare obiettivamente la tua impresa in modo ampio, e con gli occhi di un’altro. Se non riesci, la tua crescita deve essere assistita da un business coach.
Finanziare la crescita aziendale
La liquidità aziendale è spesso un nodo cruciale nella crescita che mira alla sopravvivenza dell’impresa. Come trovoi soldi per pagare ufficio, materiali e collaboratori? Come posso ottenere finanziamenti? Come attrarre investitori?
Il suggerimento che mi viene in mente di darti per finanziare la crescita dell’impresa è proprio quello di crescere. Quando si cresce in modo corretto gli investitori, le Banche, i top player del mercato lo notano.
Alla base però ci deve essere un processo di pianificazione, bisogna cercare di prevederle certe cose, riusciranno o meno, ricorda che nel tuo business plan hai inserito i costi della crescita e i tuoi capitali a disposizione. Di conseguenza, avrai anche trovato il modo per attrarre finanziamenti.
Esistono infiniti strumenti per finanziare la crescita dell’impresa:
- Finanziamenti a fondo perduto
- Crowdfunding
- Sponsorizzazioni
- Partnership
- Cessioni di quote
- Strumenti finanziari per la crescita d’impresa
- altro