Osservando la matrice dell’analisi SWOT è possibile dedurre le strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi aziendali fissati in partenza e prevenire eventuali rischi. 

Esempio di utilizzo dell’analisi SWOT

Utilizzare l’analisi SWOT è molto semplice, basta intersecare le variabili poste sui due assi (quello orizzontale e quello verticale) e da lì otteniamo le diverse tipologie di strategie. Ma siccome è più facile a farsi che a dirsi, vediamo un esempio pratico di utilizzo di analisi SWOT. 

Strategie in base alle opportunità

• Intersecando il punto S dei punti di forza dell’azienda (strenght) con il punto O delle opportunità, otteniamo le strategie strenght-opportunities. Questa tipologia di strategie fa leva sui punti di forza per capire quali opportunità possono essere colte. Ad esempio, un parrucchiere colorista per signore che decide di aprire in città, può attuare come strategia l’assenza in zona di altri parrucchieri, esperti del colore, per attirare a sé più clientela. 

• Intersecando il punto W (weakness) dei punti deboli dell’azienda con il punto O, otteniamo le strategie weaknesses-opportunities. Questo tipo di strategia valuta quali punti deboli dell’azienda possono essere rafforzati dalle opportunità che offre il mercato. Ad esempio, un’attività che ha pochi clienti perché non riesce a farsi conoscere, può attuare la strategia di rivolgersi ad un consulente seo o a un’esperto di social media marketing e proporgli una collaborazione.

Strategie in base ai rischi

• Collegando il punto S al punto T (threats) delle minacce e dei rischi, otteniamo le strategie strenghts-threats. Queste strategie sfruttano i punti di forza di un’azienda per ridurre i rischi e le minacce provenienti dal mercato. Ad esempio, un’azienda leader nel settore dell’assistenza post-vendita può azzerare le minacce della concorrenza, in quel settore, investendo ulteriori risorse per implementare il servizio di assistenza. 

• Infine, riunendo i punti W e T, abbiamo le strategie weaknesses-threats cioè tutte quelle possibili strategie da attuare affinché i punti deboli di un’azienda non soccombano alle minacce provenienti dall’ambiente esterno. Per mettere a punto queste strategie, un consiglio utile può essere quello di immedesimarsi nella concorrenza e provare a capire come questa affronterebbe le possibili situazioni di rischio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *