Approfondisci
Sei partito alla grande con le tue strategie di marketing online, ma poco dopo ti sei scontrato con la realtà, e hai notato che hai bisogno di migliorare il web marketing! Ti dico subito che non esistono segreti, puoi riparare al danno SOLO riposizionando i “concorrenti”. E già! Proprio quelli che, chi ti ha proposto di fare azioni di marketing sul web, si è dimenticato di considerare in modo approfondito.
Devi sapere che quando inizi la promozione online di un business, senza tenere in considerazione i tuoi competitors, metti in moto un meccanismo che ti porta a spendere soldi per fare pubblicità, ma a far vendere i tuoi prodotto ALLA CONCORRENZA!
Quando ciò accade, le soluzioni che il marketer a cui ti stai affidando sono quelle di “aumentare il budget”, di “cambiare il target”, di “modificare la creatività”…
Così facendo ti spingono semplicemente:
- ad aumentare il budget per generare più clienti ai tuoi competitor!
- a cambiare il target e ricominciare tutto daccapo!
- a modificare la creatività perdendo l’identità promossa!
Quando ti trovi nella situazione di aver capito di dover migliorare le azioni e le strategie di web marketing, come ti muovi ti muovi TI DANNEGGI!
PENSA! C’è chi in una situazione del genere, ti spinge a fare remarketing così da perdere meno clienti possibili ed evitare di essere sostituito!
Come migliorare il web marketing rispetto ai concorrenti?
La soluzione per rendere migliore le tue azioni di marketing in questo momento è FERMARTI E RAGIONARE.
Non devi dunque accettare il consiglio di fare questa o quella strategia, non devi puntare sul native advertising, sull’email marketing, sul remarketing, non devi in pratica continuare ad agire in mancanza di un’analisi di posizionamento di marca.
Questo perchè se hai preso consapevolezza di dover migliorare la tua azione di web marketing, è perchè hai notato che il ROI non è soddisfacente. E prima di investire altri budget promozionali devi capire se sono le strategie e i canali da “modificare”, oppure sei stato BATTUTO dalla concorrenza come uno sprovveduto!
In mancanza dell’analisi del brand positioning a monte della tua strategia, si verificano le seguenti condizioni per il tuo web marketing:
- Per il bisogno specifico che risolve il tuo prodotto, NON sei rilevante per il target rispetto alla concorrenza
- Non sai se concorrenti più blasonati stanno già aggredendo il mercato evidenziando nella comunicazione un’attributo rilevante
- Non usi un attributo rilevante, un vantaggio competitivo reale
- Non sei riconoscibile
Per evitare di scendere in tecnicismi ti faccio un esempio
Ecco un esempio per migliorare il web marketing in relazione ai concorrenti e conquistare più quote di mercato.
mettiamo il caso il tuo prodotto sia nel settore degli orologi di lusso, e che il prodotto che vuoi promuovere con successo online sia l’acquisto e la vendita di orologi di lusso usati.
Per essere considerato “rilevante” per quel mercato a “differenza” dei tuoi concorrenti, devi analizzare i bisogni e le motivazioni che spingono il tuo target a servirsi di quel servizio. E valutare la posizione nel mercato tua e dei tuoi concorrenti.
Mettiamo il caso che una delle motivazioni che spingono gli utenti web a richiedere il tuo servizio, sia quello di “monetizzare”.
Essendo che il prodotto in questione è un bene che ha un prezzo influenzabile e che può oscillare, c’è incertezza nel target.
Un’incertezza che lo spinge a ricercare servizi che valutino questo oggetto.
Ricapitoliamo prima di andare avanti:
Abbiamo un target, un bisogno specifico (monetizzare), un problema (prezzo) e un servizio (valutazione).
E’ proprio in base al servizio, alias mercato individuato, che per migliorare il tuo web marketing rispetto ai concorrenti, puoi inziare a valutare i tanti attributi (caratteristiche rilevanti) che sono proprie dell’intero mercato. Puoi farlo in diversi modi, ad esempio capendo chi sono i competitors del mercato e come comunicano per rispondere a quel bisogno specifico.
Potresti notare ad esempio che, in quel mercato esistono tanti siti web che fungono da marketplace. E tanti concorrenti che svolgono il lavoro senza comprare l’oggetto ma semplicemente valutandolo. Per rispondere al bisogno di “monetizzazione” dei clienti dunque, i tuoi concorrenti non fanno altro che offrire un canale per mettere in relazione i clienti stessi con un’acquirente.
Visto che il settore citato non è un settore facile (parliamo di beni di lusso) e c’è anche la componente prezzo variabile, non tutte le persone sono disposte a gestire una trattativa con estranei, o ad attendere che gli si venga trovato un potenziale acquirente solo successivamente!.
Insomma, se voglio monetizzare, è perchè devo avere i “soldi” nel modo più facile e conveniente.
Qui si fa largo ad un primo attributo possibile da utilizzare, “l’acquisto diretto”.
Utilizzando questo attributo rilevante nel proprio marketing, già è possibile fare una differenziazione rispetto ai competitors del mercato in generale che abbiamo menzionato prima.
Però, questo stesso attributo non fa altro che generare un’altro sottomercato, un segmento, all’interno dei quali si muove un’altro tipo di competitors… quelli che comprano come te in modo diretto.
QUI FAI ATTENZIONE!
Scegliendo di utilizzare solo questo attributo in quel mercato, rischieresti di spingere il posizionamento di marca nella mente del target, dei competitors più attrezzati e blasonati.
Hai bisogno dunque di fare un’ulteriore analisi di quel segmento specifico.
Facendo quell’analisi, verrai a sapere magari che i tuoi competitors più rilevanti, offrono diversi tipi di pagamento, e diverse velocità di pagamento.
Qui devi analizzare minuziosamente i tuoi concorrenti, lo devi fare nel “loro processo di marketing”, anche “spiandoli” perchè solo così potrai venire a conoscenza del fatto che magari, “dicono” di pagare in modo “veloce” o non dicono di farlo, ma in realtà impiegano dai 7 ai 30 giorni per accreditare le somme al cliente.
Capito questo, devi solo capire se sei tu in grado di valutare un’oggetto di quella portata economica e comprarlo effettuando un pagamento anche in 24 ore.
Se tu fossi nella condizione di poterlo fare, avresti trovato sicuramente un’attributo validissimo e spiazza competitors, perchè potresti essere il leader di quel segmento di mercato, in relazione ad un bisogno specifico (monetizzare), risolvendolo meglio (diretto e veloce).
Quali sono i vantaggi?
Dopo aver fatto tale analisi, saresti in grado sicuramente di poter utilizzare come base di ogni tua strategia di web marketing, il posizionamento di marca trovato. Facendo in questo modo, avresti centrato gli obiettivi di:
- Essere PIU’ rilevante della concorrenza rispetto a un bisogno specifico
- Aumentare la riconoscibilità rispetto ai concorrenti
- Aumentare il CTR (tasso di conversione dei clic al sito)
- Aumentare le conversioni utili
- Spingere la concorrenza a “riposizionarsi”
- Possedere nella mente del target una parola ed esserne il leader
Dove e come applicare questa strategia per migliorare il marketing online?
A questo punto, puoi iniziare a muoverti nuovamente e aumentare il budget, definire i target, mettere in linea la creatività con il tuo brand statement… e aumentare il ROI.
Il bello di questo tipo di analisi, è che poi puoi usarla in ogni canale!
**L’ERRORE DA NON FARE**
Sei entrato qui per migliorare il web marketing sperando di avere dei suggerimenti su quali tipi di marketing adottare, spinto dal basso ROI generato da chi si si è dimenticato di considerare in modo approfondito la concorrenza.
Io ho cercato di darti una intra sterzata alla strategia che stai usando, e l’ho fatto in modo totalmente gratuito. E per tali motivi, credo che sia giusto da parte tua ACCETTARE quest’ultimo consiglio che ti voglio dare.
Vai ad applicare questa strategia di web marketing dovunque tu vuoi, MA NON dimenticarti ASSOLUTAMENTE di Google!
Sarebbe un “suicidio” professionale per il seguente motivo:
Un competitor “furbo” gia posizionato nei motori di ricerca o con attive campagne di PPC su Adwords, potrebbe “clonarti la strategia” e papparsi tutti i lead che tu generi in altri canali ma che prima di agire si riversano nei motori di ricerca.
Nei motori di ricerca ci sono IO che posso aiutarti! licenzia il seo tradizionale e iniziamo insieme a ottimizzare e differenziare il tuo sito nei motori di ricerca, per migliorare il tuo web marketing e conquistare la leadership del mercato chiedi un analisi.