Approfondisci
Seo differenziante cos’è?
La seo differenziante, aumenta le conversioni e rende durevole il posizionamento grazie all’integrazione nel processo di ottimizzazione di due concetti chiave, brand positioning e processo decisionale d’acquisto. La seo differenziante è un’azione mirata a proporre ad un pubblico la soluzione a un bisogno specifico…
La seo differenziante è un ampio retargeting naturale per recuperare clienti e ampliare il target. La classica seo ti limita nel campo semantico e negli intenti posizionandoti dove si concentra tutta la concorrenza. La seo differenziante ti rende più visibile e rilevante lungo il percorso decisionale d’acquisto del tuo cliente tipo. Questo per te significa utilizzare la seo come un retargeting naturale tagliando fuori dalla competizione fino al 100% dei tuoi concorrenti a partire dalla mente del consumatore.
Seo differenziante: lo scopo
Lo scopo della seo differenziante è aumentare le conversioni senza partecipare alla classica guerra dei prezzi, intercettando gli utenti proprio li dove cercano di farsi influenzare nella scelta o ben prima che essi cerchino una risposta consapevole.
L’obiettivo principale della differenziazione nei motori di ricerca, è quello di agevolare la conquista della leadership in un mercato rappresentato da parole chiave e più in generale attraverso le diverse esperienze offerte agli utenti dai motori di ricerca. Grazie alla differenziazione dei documenti web fuori dal campo semantico principale, degli intenti di ricerca, e al crescente riconoscimento da parte del pubblico, si può assistere da un lato all’aumento dei volumi di ricerca e di traffico diretto verso un sito web. E dall’altro a una migliore catalogazione da parte del motore di ricerca di una determinata entità, in una corrispondente categoria di parole chiave. Grazie alle tecniche di differenziazone SED è possibile perseguire diversi scopi della seo e a lungo termine osservare un’aumento di visite dirette.
Grazie alla seo differenziante gli utenti in target che hanno un bisogno specifico, quando effettuano ricerche su Google per farsi influenzare o per comprare, percepiscono come leader il brand differenziato. Questo perchè, a differenza della classica seo, la seo differenziante non segue la classica logica della keyword research a 2 intenti, ma il percorso decisionale d’acquisto. Ciò porta tra le altre cose, ad essere presente in modo rilevante in serp a bassa o nulla concorrenza diretta.
Chi fa seo differenziante?
La seo differenziante è una strategia seo e sem, ideata da Roberto Varriale. Nonostante ciò, è possibile trovare online, qualche progetto seo non curato dal consulente seo specializzato nel positioning, che per alcune caratteristiche della strategia, assomiglia alla seo differenziante.
La seo differenziante e la creatività
La seo differenziante non limita la creatività, crea solo una base logica sulla quale poter costruire una promozione mirata alla vendita e a far ricercare un brand, successivamente la creatività potrà essere molto importante.
La seo differenziante e i canali
Ho deciso di chiamarla seo differenziante per rendere la comprensione del significato più semplice a tutti associando questo processo a ciò che è il mio lavoro da quasi 10 anni, il seo specialist. Ho associato le due parole, seo e differenziante, per sfruttare due argomenti chiave e molto sentiti della promozione online. Ma la seo differenziante agisce sulle persone e sui mercati e di conseguenza va ad incidere e può sfruttare ogni canale online e offline dove nasce una ricerca derivante da un bisogno urgente specifico.
Dove nasce la ricerca urgente e dove viene effettuata
La ricerca urgente, nasce nella mente delle persone nel momento stesso che le persone si trovano di fronte a un bisogno specifico da soddisfare. La ricerca ha nella mente delle persone una naturale evoluzione identificata nel processo decisionale d’acquisto, viene elaborata e la stessa mente decide di utilizzare i canali che preferisce per trovare la risposta più rapida. In futuro la guerra tra due player grossi come Google e Facebook, si fonderà proprio sul soddisfare l’urgenza. Ciò è presumibile perchè già oggi le persone possono effettuare una ricerca urgente anche su canali come i social network o al bar affidandosi alla sapienza e all’esperienza degli amici o degli influencer. Non è detto che quando si parla di search si parla di Google e non è detto che non si possa intercettare una ricerca prima che essa venga fatta sui diversi canali.
Intenti di ricerca seo differenziante
Key Research² SED
- Purchase decision intent: ricerche formulate da chi vuole completare un’acquisto.
- Evaluation of alternatives intent: ricerche formulate da chi vuole farsi influenzare nelle scelte d’acquisto
- Information search intent: ricerche formulate da chi conosce la soluzione
- Need-recognition intent: ricerche formulate da chi non conosce la soluzione ma riconosce di avere un bisogno.
- Latent intent: ricerche effettuate da persone che potrebbero avere un bisogno ma non mostrano consapevolezza
Secondo la gerarchia di Maslow, solo quando una persona ha soddisfatto i bisogni in una certa fase, può passare alla fase successiva.
La Key Research² invece, nasce per eliminare ambiguità dalle serp dei motori di ricerca e dai contenuti delle risorse web, e basandosi su 4 dei 5 elementi del processo decisionale d’acquisto di una persona, più un quinto che cerca di intercettare un bisogno latente:
- Consente di comporre contenuti in una risorsa web utile a offrire la miglior risposta ad una persona in relazione al livello di consapevolezza del bisogno
- Consente di intercettare utenti che potrebbero avere un bisogno ma non mostrano consapevolezza
- consente di comporre contenuti in una risorsa web utili ad offrire al motore di ricerca la miglior risposta in relazione ad una query laterale e non correlata più precisa e priva di ambiguità d’intenti.
- aiuta la strutturazione di contenuti all’interno di un piano editoriale
- agevola il viaggio di un utente attraverso tutto il processo decisionale d’acquisto e/o soddisfazione del bisogno
Seo differenziante e positioning
Il posizionamento di marca è probabilmente uno dei punti cardine sul quale fondare la propria strategia di seo differenziante. Infatti, è attraverso l’individuazione dell’attributo differenziante, che si può riuscire a individuare e creare un percorso decisionale d’acquisto, e a porsi in modo rilevante rispetto alla concorrenza diretta per quel bisogno specifico.
Fattori seo differenziante
L’elenco dei fattori seo differenzianti da ottimizzare è il seguente:
- Titolo
- Description
- Url e permalink
- Breadcrumbs
- Categorie e tag
- scrittura seo
- elementi layout
- link interni
- struttura sito e pagine web
- posizionamento di marca
- keyword research